fbpx Come vengono prodotte le nostre scarpe? - dotzero

Nel 2018 soltanto sono stati prodotti 24,2 miliardi di paia di scarpe in tutto il mondo. Il che significa circa tre paia per ogni essere umano. Ma scopriamo come vengono prodotte le nostre scarpe

  • Dove vengono prodotte le nostre scarpe?
  • Quanto impatta la produzione delle scarpe?
  • Qual è la nostra risposta?
  • Come viene reintegrato nella catena produttiva?

Dove vengono prodotte le nostre scarpe?

Oltre al fatto che, come è risaputo, spesso la produzione stessa non è del tutto etica e sincera né a livello ambientale né a livello umano (si pensi che in media 9 scarpe su 10 vengono prodotte in Asia, di cui il 50% in Cina), queste scarpe, comunque vengano adoperate, hanno la stessa destinazione finale: l’inceneritore. 

Già di per sé la produzione è quasi sempre un enorme problema per il pianeta fra materiali e macchinari. Se poi ci aggiungiamo gli ennesimi fumi tossici necessari a smaltire il prodotto, ci si può iniziare a fare un’idea dell’entità del problema.

made in china

Quanto impatta la produzione delle scarpe?

L’enorme ostacolo del riciclaggio delle calzature inoltre è strettamente legato agli stessi materiali costituenti: infatti, il PVC e l’EVA (che rappresentano circa il 35% dei materiali di tutte le scarpe) non sono certo rifiuti facilmente smaltibili come il cotone e pensiamo che per costruire una scarpa ci vogliono in media 10 materiali diversi.

Questi materiali possono rimanere intatti per mille anni come spiega Sahadat Hossain, direttore del solid waste institute for sustainability presso l’università del texas ad arlington.

L’unica possibilità che abbiamo per reintegrare questi materiali nel ciclo produttivo e non farli pesare sull’ecosistema è il riciclo.

differenza di smaltimento tra materiali sintetici e naturali

Qual è la nostra risposta?

Noi ci stiamo impegnando a far fronte a questa sfida sviluppando un materiale derivante dagli scarti di lavorazione del legno e dagli scarti dell’industria della carta.

La produzione innovativa che abbiamo messo a punto non prevede l’utilizzo di acqua, sia nella produzione del materiale che, nella colorazione del filato.

Alla fine del ciclo vitale, il prodotto viene reintegrato nella catena produttiva.

BioPolimeri provenienti dagli scarti di lavorazione del legno

Come viene reintegrato nella catena produttiva?

Grazie al fatto che la scarpa è composta da un solo materiale ( lavorato in modi diversi, infatti riesce a prendere sia le caratteristiche plastiche per la suola e le caratteristiche classiche del filato per costruire la parte superiore della scarpa). Il fatto che è lo stesso materiale, ci permette di riciclarlo.

In questo modo non butti mai le tue scarpe ma allunghi la loro vita.

Come noi di .0 reintregriamo il prodotto in un'concetto di economia circolare

Sei interessato al nostro progetto?

Scoprilo subito
My main interests range from literature, philosophy, psychology and love for our planet. My role in .0 is that of the content manager, so I mainly deal with the blog as well as everything related to creative writing

Comments (2)

  1. Prodotto intuitivo….interessante….ma dovrebbe essere come prezzo un po’più accessibile… secondo me…. grazie

    1. Grazie mille della considerazione Sabina,
      Il costo alto è dovuta da una lavorazione tutta artigianale e MADE in italy e una ricerca e sviluppo che, molti altri progetti come sicuramente avrai notato, non hanno.

      Per qualsiasi altra considerazione, saremo felici di discuterne,
      a presto
      David

Comments are closed.

Close
Sign in
Close
Cart (0)

Nessun prodotto nel carrello. Nessun prodotto nel carrello.



Open chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
Come posso aiutarti?